Per comprendere le differenze tra Nutanix e VMware, per prima cosa dobbiamo analizzare le origini di entrambe le organizzazioni. Fondata nel 1998, VMware ha il merito di aver commercializzato le tecnologie di virtualizzazione dell'elaborazione con il celebre vSphere, consentendo l'esecuzione simultanea di più applicazioni virtuali su un singolo host fisico. Questo ha aumentato l'utilizzo delle risorse IT, migliorando notevolmente le economie dell'infrastruttura di datacenter enterprise.
Nutanix ha successivamente aperto la strada al mercato dell'infrastruttura iperconvergente (HCI), modernizzando la progettazione IT e le operazioni grazie all'integrazione di servizi di storage enterprise tramite software distribuito ispirato alle architetture cloud web-scale. Il software Nutanix viene eseguito su un'ampia varietà di server disponibili sul mercato, fornendo tutti i tipi di applicazioni virtualizzate e basate su container ed eliminando i costi e la complessità degli array di storage SAN tradizionali.
Entrambe le aziende hanno sede in California e sono quotate in borsa. È interessante osservare che hanno iniziato come partner tecnologici: il software Nutanix forniva un'infrastruttura più semplice ed efficiente per eseguire applicazioni ospitate sulla virtualizzazione VMware. Il lancio di Nutanix da parte dei suoi fondatori è infatti avvenuto in occasione del VMWorld 2012, vincendo poi il premio VMWorld Best of Show nel 2012 e nel 2013.
Oggi, migliaia di team IT aziendali in tutto il mondo utilizzano i prodotti di entrambe le aziende, e le due società sono rivali in mercati importanti come quelli dell'infrastruttura iperconvergente (HCI), della virtualizzazione, dell'automazione IT, della gestione del cloud ibrido, dello storage software-defined di file, della microsegmentazione basata sulla rete e non solo.
Per quanto le differenze a livello di architettura siano importanti da esplorare, anche il rapporto con i clienti di entrambe le aziende dev'essere analizzato. Per quanto riguarda il Net Promoter Score, una metrica che indica la fedeltà dei clienti e la loro propensione a riacquistare da un'azienda e a raccomandarla, entrambe le società ricevono punteggi da buoni a ottimi. Il punteggio di VMware, 45, si posiziona vicino alla media di 56 del settore, mentre il punteggio di Nutanix, 92, è notevolmente superiore sia alla media che a quello di altre organizzazioni del settore.
Di seguito è riportata un'analisi dettagliata di come le due aziende stanno lavorando per soddisfare le esigenze IT dei loro clienti.
Confronto delle soluzioni di VMware e Nutanix
Una delle principali differenze tra le soluzioni di Nutanix e quelle di VMware emerge confrontando i prodotti fianco a fianco. Consulta le tabelle qui sotto per un confronto fianco a fianco tra le soluzioni offerte in fatto di infrastruttura iperconvergente e cloud ibrido.
HCI
|
Nutanix
|
VMware
|
---|---|---|
Hypervisor supportati | VMware ESXi, Nutanix AHV, Microsoft Hyper-V |
Solo VMware ESXi |
Necessità di licenze aggiuntive per l'hypervisor | Virtualizzazione AHV inclusa gratuitamente | Le licenze di virtualizzazione vengono vendute separatamente |
Concezione dell'architettura | Architettura web-scale moderna | Tecnologie SAN legacy riadattate e integrate nel software |
Servizi di file storage nativi | Sì, con Nutanix Files | Sì, con File Services |
Servizi di object storage nativi | Sì, con Nutanix Objects | Nessun supporto nativo. Sono necessari prodotti di terze parti |
Database-as-a-Service integrato | Sì, con Nutanix Era |
Nessun supporto |
Machine learning integrato | Sì | No |
Bassa latenza delle prestazioni delle applicazioni grazie alla data locality | Sì | Non possibile per via dell'architettura |
Cloud ibrido
|
Nutanix
|
VMware
|
---|---|---|
Modello di delivery | Gestito dal cliente per garantire la massima flessibilità | Disponibile solo come servizio gestito da VMware |
Cloud pubblici supportati | AWS e Azure (supporto annunciato) | AWS, Azure e Google Cloud |
Integrazione con i cloud pubblici | Integrazione nativa |
Richiede gateway proprietari per l'integrazione di rete |
Portabilità delle licenze tra cloud pubblici e private cloud | Completamente supportata | Supporto molto limitato |
Ibernazione delle VM per ridurre i costi | Supportata |
Non disponibile |

La guida definitiva all'infrastruttura iperconvergente

Creare un business case per l'HCI

Le risposte alle 20 domande più comuni sull'HCI

10 segnali che indicano la necessità di aggiornare l'infrastruttura IT

AHV: guida alle best practice
