
Nutanix Enterprise Cloud per l'AI
Nutanix ha stretto una partnership con NVIDIA e Mellanox per progettare, testare e validare un'architettura di riferimento in grado di affrontare i problemi di Deep Learning più complessi al mondo.
Le aziende di diversi settori tra cui manifatturiero, servizi finanziari, retail e assistenza sanitaria si stanno rivolgendo alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale (AI), incluso l'apprendimento automatico (ML) e le iniziative di Deep Learning, per ottenere maggiori informazioni dai dati aziendali al fine di aumentare il coinvolgimento dei clienti, migliorare l'efficienza dei processi aziendali, ottimizzare la catena di approvvigionamento e creare nuove opportunità commerciali. Il successo dell'intelligenza artificiale spesso implica l'identificazione di idee promettenti e lo scaling rapido dei progetti dalla prova di fattibilità alla fase pilota e alla produzione. Senza la giusta infrastruttura questi progetti affrontano un rischio di fallimento molto più elevato.

La giusta infrastruttura
sin dall'inizio
Il rapido avvio delle tue iniziative di intelligenza artificiale ti permette di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato. L'AI, l'apprendimento automatico e in particolare il deep learning richiedono un'infrastruttura in grado di gestire grandi volumi di dati, offrendo allo stesso tempo potenza computazionale intensiva ed elevata ampiezza di banda che sia flessibile ma non complessa. Per la maggior parte delle imprese questa non è una sfida semplice da affrontare: per questo motivo Nutanix ha stretto una partnership con NVIDIA e Mellanox Technologies per fornire un'architettura di riferimento pronta all'uso e convalidata per l'AI.
Intelligenza artificiale per l'IoT e l'edge computing
La piattaforma Xi IoT Nutanix offre elaborazione locale e AI per i dispositivi periferici IoT, facendo convergere l'edge e la tua infrastruttura cloud in un'unica piattaforma di elaborazione dati consolidata ed efficiente. Xi IoT elimina la complessità, accelera le implementazioni e dà agli sviluppatori la libertà di concentrarsi sulla logica aziendale che guida le applicazioni e i servizi IoT.