Cinque coraggiose previsioni per l'IT enterprise nel 2025

Nicholas Holian, Worldwide Field Chief Technology Officer, Sales – SE, Nutanix

Con l'inizio del nuovo anno, è tempo di rivolgere lo sguardo al futuro per capire quali saranno le tendenze e le sfide che domineranno l'IT enterprise nel 2025. In un contesto in cui l'innovazione tecnologica procede a un ritmo inarrestabile l'AI, le strategie multicloud, la gestione dei dati, la modernizzazione dei sistemi legacy e la crescita dei database sono destinate a giocare un ruolo da protagoniste. Il futuro resta per definizione incerto, ma queste cinque previsioni possono dare alle aziende qualche spunto per prepararsi al meglio.

Tra investimenti AI più mirati, gestione delle complessità del multicloud, contrasto del debito tecnologico e boom di domanda per una moderna gestione dei database, il 2025 promette di essere un anno di trasformazioni e opportunità. Ecco dunque le possibili tendenze chiave di quest'anno.

Previsione 1: l'AI enterprise ripartirà dalle basi

Nel 2025 il clamore iniziale riguardo all'AI dovrebbe attenuarsi e, con tutta probabilità, le aziende cominceranno a preoccuparsi di trarre vantaggi quantificabili dalle iniziative legate all'intelligenza artificiale. La prima corsa all'adozione di GenAI e LLM ha portato a tanti esperimenti frammentati, sandbox a compartimenti stagni e, in ultima analisi, aspettative deluse. Secondo uno studio NAND, da alcune stime è emerso che oltre l'80% dei progetti legati all'AI fallisce. Le aziende inoltre devono prestare sempre più attenzione alla privacy dei dati, ai rischi per la sicurezza, e al possibile uso improprio dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

Durante l'anno, l'attenzione si sposterà sulla creazione di valore per l'azienda e sullo sviluppo di barriere di protezione. In quest'ottica è auspicabile che le organizzazioni investano in sistemi di governance per garantire che l'AI sia in linea con gli obiettivi aziendali, proteggendo allo stesso tempo la fiducia della clientela. L'uso di sandbox semplificate permetterà ai team di progettare, testare e dimostrare il valore dell'AI in modo più sicuro. Inoltre, le aziende dovranno capire se sviluppare i propri modelli di AI o se affidarsi a quelli già in circolazione: a questo proposito, esplorare soluzioni come Nutanix Enterprise AI per ambienti multicloud, gestione dei carichi di lavoro e operazioni integrate può rivelarsi una scelta vincente.

Insomma, nel 2025 le aziende di successo adotteranno un approccio più consapevole implementando modelli di monitoraggio e misurazione del ROI, semplificando le operazioni AI multicloud, e rispondendo all'interrogativo più importante: “L'AI sta veramente generando valore per la nostra organizzazione?”.

Previsione 2: il multicloud si evolverà oltre il “cloud multiplo”

Anche in ambito multicloud il vento sta cambiando. Molte aziende sono convinte di operare in un ambiente multicloud, ma in realtà utilizzano un miscuglio di servizi cloud scollegati gli uni dagli altri. Nel 2025 i consigli di amministrazione esigono risposte chiare a una domanda ben precisa: “La nostra strategia multicloud è coerente, scalabile ed economica?”.

A innescare questo cambio di prospettiva è stata l'acquisizione di VMware da parte di Broadcom. Sembra infatti che Broadcom voglia eliminare la possibilità di acquistare singolarmente alcuni prodotti e soluzioni VMware, causando non poche incertezze tra la clientela: è chiaro quindi che le aziende che si affidano a VMware per ambienti on‑premise, in colocation e su cloud pubblico dovranno ripensare la loro infrastruttura. La Nutanix Cloud Platform (NCP) offre uno stack unificato che funziona perfettamente in tutti gli ambienti, consentendo alle aziende di realizzare davvero quanto promesso dal multicloud.

Nel 2025 le aziende daranno priorità a strategie multicloud semplici, affidabili e flessibili per assicurarsi di poter soddisfare le esigenze aziendali future, garantire la sicurezza, e conformarsi ai requisiti normativi in qualsiasi ambiente – dal datacenter all'edge.

Previsione 3: la gestione dei dati passerà dall'accumulo alla monetizzazione

I dati sono sempre stati la linfa vitale delle imprese, ma il 2025 segnerà un punto di svolta nel modo di gestirli e monetizzarli. Tradizionalmente le organizzazioni si sono sempre concentrate sull'accumulo di dati, raccogliendo grandi quantità di informazioni che però poi non riuscivano a sfruttare appieno a causa di strumenti inadeguati o di una potenza di calcolo limitata.

Oggi i progressi nella gestione unificata dei dati, esemplificati da soluzioni quali Nutanix Unified Storage (NUS) e Nutanix Data Lens, consentono di accedere ai dati e di analizzarli più agevolmente, anche grazie alle funzionalità avanzate dell'infrastruttura iperconvergente (HCI) al cuore della Nutanix Cloud Platform (NCP). Le imprese potranno poi sfruttare AI e automazione per pulire, catalogare e preparare i dati in modo da ottenere insight più approfonditi, velocizzando i processi decisionali basati sui dati in un'ottica pragmatica.

Il 2025 sarà l'anno in cui le aziende inizieranno a trarre realmente valore dai dati – in cui cioè la priorità non sarà più solo proteggerli, ma anche utilizzarli attivamente per promuovere i risultati e la crescita aziendale.

Previsione 4: il debito tecnologico dei sistemi legacy non potrà più essere ignorato

Per molte aziende il termine “debito tecnologico” è quasi un tabù, ma nel 2025 richiederà provvedimenti immediati. Di fronte a invecchiamento dell'hardware, sistemi operativi obsoleti e personale qualificato sempre più difficile da trovare, la manutenzione degli ambienti legacy si fa sempre più complessa. Alcune imprese si affidano addirittura a eBay per i pezzi di ricambio – una pratica rischiosa e insostenibile. Non si tratta di una leggenda metropolitana: ecco un articolo che racconta di un uomo condannato per aver venduto apparecchiature Cisco contraffatte su eBay e Amazon.

Nel 2025, la pressione a modernizzare l'IT si farà sentire ancora di più. Le aziende sposteranno sempre più spesso i carichi di lavoro legacy su hardware moderno e resiliente con software HCI – come la Nutanix Cloud Infrastructure (NCI) – utilizzando emulatori per mantenere in piedi i sistemi legacy e creando contemporaneamente applicazioni moderne. Nutanix Cloud Clusters (NC2) offre la flessibilità necessaria per migrare i carichi di lavoro tra ambienti on‑premise e cloud pubblici senza bisogno di costose riprogettazioni, gettando le basi per un'infrastruttura pronta ad affrontare il futuro.

Previsione 5: il boom dei database richiederà una gestione più efficace

Il moltiplicarsi di applicazioni, IoT e carichi di lavoro basati sull'AI farà crescere del 25% il numero di database già entro la fine del 2025. Questo vero e proprio boom promette di portare con sé anche una buona dose di complessità: l'ascesa di NoSQL, database in‑memory, database a grafo e sistemi multimodello testimonia infatti la varietà delle esigenze delle aziende di oggi. Non è raro che un'azienda disponga di migliaia, o addirittura decine di migliaia, di database. Immaginiamo di dover applicare manualmente le patch a diecimila database: un incubo!

Per far fronte a questa espansione e semplificare le operazioni di database, garantire la conformità e migliorare la scalabilità serviranno soluzioni potenti ed efficienti come Nutanix Database Service (NDB). Nel 2025, quindi, le aziende daranno la priorità a sistemi di gestione in grado di lavorare con diversi tipi di dati e soddisfare contemporaneamente i più rigorosi requisiti di conformità.

La sfida sarà trovare il giusto equilibrio fra innovazione e controllo, in modo da favorire una crescita rapida senza per questo sacrificare la governance.

Conclusioni

Nel 2025, la posta in gioco per le aziende è più alta che mai. Riuscire a destreggiarsi tra le complessità di AI, multicloud, gestione dei dati, debito tecnologico e crescita dei database richiederà strategie ponderate e strumenti adeguati. Nutanix ha come obiettivo proprio quello di aiutare le organizzazioni a semplificare gli ambienti IT, accelerare l'innovazione e rendere le loro operazioni a prova di futuro.

E tu, cosa prevedi per il 2025? Facci sapere quali sono i tuoi pronostici per il futuro dell'IT enterprise!

© 2025 Nutanix, Inc. Tutti i diritti riservati. Nutanix, il logo di Nutanix e tutti i nomi di prodotti e servizi Nutanix qui menzionati sono marchi registrati o marchi commerciali di proprietà di Nutanix, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. Nutanix, Inc. non è affiliata a VMware by Broadcom né a Broadcom. VMware e i vari nomi di prodotti VMware qui menzionati sono marchi commerciali registrati o non registrati di proprietà di Broadcom negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Tutti gli altri nomi di marchi qui menzionati sono solo a scopo identificativo e potrebbero essere marchi commerciali di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento può contenere dichiarazioni previsionali esplicite e implicite che non sono fatti storici e sono invece basate sulle nostre attuali aspettative, stime, opinioni e convinzioni. L'accuratezza di queste dichiarazioni comporta rischi e incertezze e dipende da eventi futuri, inclusi quelli al di fuori del nostro controllo, e i risultati effettivi potrebbero differire sostanzialmente e sfavorevolmente rispetto a quelli previsti o impliciti in tali dichiarazioni. Tutte le dichiarazioni previsionali qui incluse fanno riferimento alla data del presente documento e, salvo quando previsto per legge, non ci assumiamo l'obbligo di aggiornare o correggere le suddette dichiarazioni previsionali per riflettere eventi o circostanze future.